Fero sed semper Lupus : un motto per una vita !

Ognuno dovrebbe avere un motto, una frase che rappresenti il suo carattere, il modo di essere, di pensare, di relazionarsi con gli altri; ma il motto può anche essere pericoloso: sceglierlo significa doversi sempre confrontare con un ideale di Noi stessi, con parole ideali che ci dovrebbero descrivere e che cercheremo sempre di rendere concrete.
Il mio motto ha una storia lunga, troppo lunga per essere raccontata, ma è in latino.. ovviamente, in latino anche e sopratutto perché “Quidquid latine dictum sit, altum viditur” ! La lingua latina unendo il rigore delle forme alla solennità del contenuto, sembra dare immagine alle parole ! Provate a pronunciare il mio motto, con la pausa dopo “Fero” e poi il resto “sed semper Lupus” con la “s” finale che sembra non finire… e poi Fero che sembra quasi l’abbreviazione di Feroce che va a sposarsi a meraviglia con il Lupus, belva feroce, cattiva che fin da piccoli le fiabe ci insegnavano ad odiare, ma qui non è così ! Il “Fero” sembra quasi indicare la fierezza di chi non ha mai voluto chinarsi, la fierezza di chi sa resistere a condizione estreme…
Ma siamo ancor molto lontani dal vero significato ed in effetti quello che rende questo motto così originale, anzi, direi più unico che raro è la sua difficile, quasi impossibile, traduzione…. ed il fatto stesso che non ci sia un’unica traduzione !
Ricordate la sibilla e la sua frase sibillina:

ibis redibis non morieris in bello

Secondo la tradizione era il responso dato dalla Sibilla al soldato che veniva a consultare l’oracolo sull’esito della propria missione: basta una pausa, una quasi impercettibile pausa, dopo il “redibis” o dopo il “non” per invertire in modo drammatico il responso dell’oracolo !

Fero sed semper Lupus

Ed in effetti chi ha studiato il latino, sa che il verbo irregolare Fero (fero, fers, tuli latum, ferre), ha diversi significati… io ne conosco almeno 13… eccoveli:

  1. portare, trasportare
  2. mostrare, palesare
  3. richiedere, esigere
  4. portar in alto
  5. esaltare
  6. offrire
  7. far mostra, mostrarsi
  8. riferire, raccontare
  9. presentare, proporre
  10. ottenere, ricevere
  11. produrre, generare
  12. togliere, prendere
  13. sopportare, tollerare

    Fero sed semper Lupus : 98° Gruppo aereo

    Fero sed semper Lupus : 98° Gruppo aereo

Fero sed semper lupus” è anche il motto del 98° gruppo trasporto aereo ex bombardamento terrestre, ora di stanza all’aereoporto militare di Pisa (46° stormo).

In questo motto il “Fero”  assume il significato di “trasportare” legato all’attività del gruppo aereo e quindi la traduzione è: “trasporto ….. ma sono sempre un lupo” giocando sul suono di “fero” che può sembrare (si sottolinea sembrare) significhi “feroce”.
Nel mio caso, invece, il verbo giusto da usare per la traduzione è quello al n. 13… sopportare… e quindi il motto suona come “Sopporto… ma (ricorda) sono sempre un Lupo” oppure, e forse meglio ancora, Sopporto… ma sempre da Lupo !

Ed è veramente troppo tempo che Io e milioni di Italiani sopportiamo una casta incapace e dannosa di politici che in 20 anni ha ridotto la 5° nazione più ricca dell’occidente ad un Paese con 4 milioni di poveri… ma questa è un’altra storia… questa è un’altra storia !

Un Pensiero su “Fero sed semper Lupus !

  1. Roberto Persico scrive:

    Mi è piaciuta molto la tua prolusione attorno al motto latino; avendolo affrontato solo per tre anni durante la scuola ed essendo in possesso di soli rudimenti, mi sono dilettato ad approfondirlo da autodidatta, purtroppo con scarsi risultati. E’ sempre, comunque, una grande soddisfazione leggere frasi, motti e aforismi nella bellissima lingua di Cicerone. Grazie per i chiarimenti che hai pubblicato, tornerò a visitare la tua pagina. Buona giornata.

    Roberto Persico

Rispondi a Roberto Persico Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


3 + = sei

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>